
Può una sanzione irrogata dall’AGCM e confermata dal TAR, per la quale è ancora possibile proporre appello, considerarsi motivo di esclusione ai sensi dell’art. 80, c.5, lett. c) d.lgvo 50/16? Quali sono i comportamenti che la stazione appaltante può ritenere porre in dubbio l’integrità o l’affidabilità del concorrente tanto da decretarne l’esclusione? La questione, con particolare riferimento alle ipotesi contemplate dall’art. 80, c.5, lett. c) del d.lgvo 50/16 è stata di recente affrontata dal TAR della Campania e rappresenta un tema di portata particolarmente rilevante nello studio della nuova architettura dei contratti pubblici disegnata dal cd. nuovo codice. Il tema dei requisiti di moralità e professionalità delle imprese interseca, infatti, molte questioni che nel loro complesso danno la misura delle direttrici lungo cui si muove il nuovo impianto normativo e consentono di verificarne l’aderenza al quadro socio-economico (e culturale) del Paese. Dunque, la fattispecie normativa verrà analizzata non isolatamente, ma nella dimensione e nelle implicazioni che essa assume nel più generale contesto delle regole del dialogo; dell’attenuazione del valore formale nelle procedure contrattuali (o se si preferisce, della dequotazione di vizi formali nella gestione delle procedure di aggiudicazione); della efficacia delle misure di prevenzione e contrasto dell’illegalità; degli spazi assegnati alla giurisdizione amministrativa alla luce delle norme processuali in tema di appalti. La sentenza del TAR Campania permette, infine, di confrontare la nuova disciplina in tema di esclusione per gravi errori professionali con quella previgente: anche sotto questo profilo concorrendo a fornire la misura del cambiamento avuto di mira dal legislatore italiano in sede di recepimento delle direttive europee. La varietà dei temi suggerisce, pertanto, di premettere una breve ricostruzione della vicenda oggetto della sentenza presa a riferimento... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)