
L’esito del processo della Brexit eserciterà un vasto impatto non solo sulla politica culturale dell’Unione europea (d’ora in poi: Unione) ma anche su beni, servizi e attività che riguardano la cultura. I settori della cultura e dei media sono due facce della stessa medaglia nelle politiche e nei finanziamenti dell’Unione che a vario titolo si occupano della creatività, sia pure con diverse basi giuridiche e modulazioni degli aspetti commerciali e della protezione intellettuale. Intendiamo riferirci alla disciplina giuridica di: espressioni culturali diverse (letteratura, cinema, televisione, musica sui media tradizionali oppure Over the Top e social media), protezione delle creazioni intellettuali (copyright), patrimonio culturale e archeologico, diversità culturale e linguistica, fattori produttivi delle industrie creative, nonché finanziamenti comunitari o nazionali (aiuti di Stato) e azione esterna dell’Unione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)