
Nel libro bianco adottato il 2 febbraio 2017 inteso a delineare le priorità che il Regno Unito intende perseguire con il recesso dall’UE, si legge che: “Leaving the EU will mean that our laws will be made in London, Edinburgh, Cardiff and Belfast, and will be based on the specific interests and values of the UK” (2.2). “The CJEU is amongst the most powerful of supranational courts due to the principles of primacy and direct effect in EU law. We will bring an end to the jurisdiction of the CJEU in the UK” (2.3). La volontà di preservare o riacquisire la propria sovranità legislativa e giurisdizionale sono obbiettivi sostanzialmente identici a quelli perseguiti dalla Confederazione elvetica nei rapporti con l’UE tanto che lo stesso libro bianco nell’individuare i possibili meccanismi atti a risolvere le controversie del futuro accordo tra Regno Unito e UE, richiama nell’allegato A, il sistema utilizzato negli accordi bilaterali in vigore tra UE e Svizzera (A10-A13). La Svizzera, ricordiamo, non è membro dell’UE ma intrattiene con quest’ultima intese relazioni economiche, politiche e culturali. Considerando l’importanza di questi legami, la Confederazione ha sviluppato nel corso dei decenni delle strategie giuridiche intese da un lato, a garantire, perlomeno, in ambiti selezionati, un parallelismo tra i due ordinamenti giuridici e dall’altro lato, a salvaguardare la sovranità e l’elevato grado di democraticità del proprio sistema di governo. L’equilibrio tra questi obbiettivi di fronte alle varie fasi del processo d’integrazione comunitaria è stato garantito di volta in volta attraverso l’adeguamento autonomo del diritto svizzero al diritto UE e con la conclusione di accordi bilaterali in settori rilevanti. Tali strumenti, in particolare gli accordi, presentano delle caratteristiche di funzionamento del tutto peculiari che hanno saputo offrire un’adeguata risposta alle esigenze delle parti contraenti e garantito, almeno sino ad oggi, un buon andamento delle relazioni fra UE e Svizzera. Il presente scritto intende rilevare le principali caratteristiche giuridiche del c.d. modello svizzero e riflettere sulla possibilità che quest’ultimo possa costituire un precedente utile ad ispirare i meccanismi con i quali saranno regolate le future relazioni tra il Regno Unito e l’UE... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)