
L’articolo si propone di effettuare una ricognizione dell’intervento legislativo delle Regioni e degli enti locali in materia religiosa e del contributo dato dalla dottrina sull’argomento, anche alla luce delle principali pronunce giurisprudenziali a esso relative, in un quadro istituzionale e costituzionale rimasto inalterato dopo il recente referendum dell’autunno 2016. L’utilizzazione di un accostamento inter-formanti (normazione, giurisprudenza, dottrina), condotto su un tema di attualità quale è l’edilizia di culto, è preordinato a un’analisi della qualità e quantità dell’intervento di Regioni ed enti locali sulla fenomenologia religiosa, soprattutto in relazione alla situazione e alla dinamica dei rapporti istituzionali e di fatto tra Stato ed enti territoriali e dell’incidenza dell’intervento di questi ultimi sulle libertà individuali e collettive... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)