
A partire dagli anni immediatamente successivi alla riforma costituzionale del 2001, il nuovo disegno delle competenze ha prodotto una forte conflittualità nel rapporto tra Stato e Regioni, testimoniata dal significativo aumento del contenzioso costituzionale. È pacifico che tra i principali motivi di disaccordo vi sia la difficoltà di tradurre la disciplina dell’art. 117 Cost. in un rigido riparto per materie che possa escludere le finalità di ciascuna politica legislativa, gli aspetti interterritoriali e intersettoriali e la dimensione degli interessi. In deroga al sistema delle competenze costituzionali, relativamente al settore energetico, emerge una produzione legislativa caratterizzata da un prevalente intervento normativo statale. ll presente contributo, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale, pone al centro della sua analisi la traduzione normativa della “materia energia” come esempio paradigmatico di come vengono (o dovrebbero essere) interpretate le attribuzioni costituzionali in presenza di finalità che trascendono per ampiezza e trasversalità la collocazione formale delle materie... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)