
Visto che il tema dei sistemi elettorali è caldo e aperto, per non essere astorico ed elusivo penso sia più opportuno sbilanciare la lezione sull’oggi, sulle norme vigenti (ancora per poco) e quelle in dirittura d’arrivo. Su tutte le vicende storiche della Repubblica c’è del resto un recente contributo di Francesco Clementi dell’Università di Perugia sulla “Rivista Trimestrale di diritto pubblico” 2/2015, insieme ad uno di Carlo Fusaro sulle modifiche costituzionali, che è aggiornato fino al 2016, cioè fino a prima del referendum e all’ultima sentenza della Corte costituzionale... (segue)
Indicazioni per una possibile stabilizzazione della forma di governo neo-parlamentare nella XIX legislatura
Stefano Ceccanti (07/12/2022)
Legislative in chiaroscuro
Stefano Ceccanti (22/06/2022)
Brevi note sul discorso di Mario Draghi a Strasburgo
Stefano Ceccanti (10/05/2022)
Quattro punti (tre assertivi e uno interrogativo) per ragionare sulla transizione italiana a partire dai due utilissimi volumi sui Governi
Stefano Ceccanti (30/03/2022)