
A vent’ anni dall’istituzione del Comitato per la legislazione è possibile tracciare un bilancio dell’ attività che esso ha svolto quale organo politico posto a presidio della cd. qualità della legislazione. Di questa analisi si occupano i diversi contributi che in questo numero del focus hanno il compito di esaminare l’attività consultiva del Comitato rispetto alla legislazione, alla delegazione legislativa, alla decretazione d’urgenza e alla potestà regolamentare del Governo. Questo lavoro intende invece soffermarsi sul modo in cui l’organo ha svolto le funzioni ad esso attribuite, per mostrare come al Comitato vada riconosciuta una vera e propria capacità di espandere le proprie competenze. Tale attitudine sembra emergere sia dai dati relativi all’attività consultiva sia da quelli che riguardano quella che lo stesso organo definisce come attività interistituzionale, vale a dire un’attività di relazione con altri organi e soggetti esterni al Parlamento, che esso svolge in quanto «organo della Camera competente per tutti gli aspetti riguardanti la qualità della legislazione». L’esame verrà condotto alla luce dei dati relativi alla XVII legislatura che sembrano confermare tale tendenza e far emergere, al contempo, quanto purtroppo ad essa non si accompagni la capacità di produrre effetti significativi in termini di un miglioramento complessivo della qualità della legislazione... (segue)
01/02/2019
23/07/2018
09/02/2018
14/07/2017
17/02/2017
22/07/2016
29/02/2016
19/10/2015
05/06/2015
26/01/2015
11/07/2014