
Già all’epoca dell’entrata in vigore dalla legge n. 56 del 2014, il futuro dell’area vasta e delle Province non appariva troppo chiaro anche per chi confidava nel buon esito della riforma costituzionale che avrebbe dovuto costituirne il presupposto. La bocciatura referendaria della Riforma Renzi-Boschi ha quindi aggiunto incertezza all’incertezza, sì da rendere ancora più difficile fare previsioni sulla sorte dell’ente provinciale. Quel che accade oggi è che si moltiplicano da parte degli amministratori locali, dell’UPI, nonché da parte della Corte dei conti – forse l’organo che dispone del miglior punto di osservazione rispetto a quel che accade sul territorio complessivamente – le richieste di intervento rispetto alle ultime scelte legislative, soprattutto con riguardo al capitolo delle risorse. Non si comprende però ancora “come andrà a finire”. Forse allo stato attuale un finale lo si può solo “immaginare”, magari prendendosi qualche libertà. Per guardare al futuro delle Province, infatti, appare necessario non solo volgere lo sguardo agli interventi operati dalla legge n. 56 del 2014, così come si sono assestati nel disegno del Titolo V della seconda parte della Costituzione del 2001, ma anche cambiare l’approccio in termini di metodo. Ebbene, la libertà a cui si accennava consiste proprio nell’ipotizzare una ristrutturazione degli enti intermedi affidata a una regìa centrale, con il precipuo scopo di riorganizzare il livello di governo in questione a partire dagli interessi dei territori medesimi, in ragione di come detti interessi si sono sviluppati nel tempo. Non si tratterebbe, per esser chiari, di togliere la parola ai territori, ma - al contrario - di assicurare la loro partecipazione a una ristrutturazione istituzionale preceduta da una riflessione non solo di natura giuridica, ma anche economica, sociologica e, non ultimo, geografica. Come si vedrà, infatti, l’esperienza maturata “a valle” di un metodo di intervento per clausole elastiche, che ha devoluto i destini di questi enti intermedi esclusivamente alla loro capacità di occupare spazio politico, consiglia di capovolgere la filosofia di fondo che ha animato gli ultimi interventi per evitare il prevalere della “legge del più forte”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)