Log in or Create account

NUMERO 9 - 25/04/2018

 Crisi della politica e processo economico

Un clima di ‘mancanza di verità’ ha contraddistinto la recente campagna elettorale italiana, fatta di promesse che, a tacer d’altro, sono state formulate senza un’adeguata conoscenza della realtà economica destinataria dei cambiamenti che - da più parti ed in modalità diverse - venivano preannunciati in una logica di captanda benevolentia, poi rivelatasi vincente. La proposizione di programmi politici diversi - che tradizionalmente connota il gioco delle parti nel confronto che alimenta la competizione tra differenti posizioni ideologiche - si è trasformata in una «gara al rialzo», come è stato sottolineato dalla stampa specializzata. Sono stati evocati, infatti, programmi di sviluppo economico, fondati sull’introduzione di rimedi che dovrebbero garantire il superamento di alcuni endemici mali del nostro Paese, dalla disoccupazione (in ispecie quella giovanile) alle profonde disuguaglianze che, soprattutto nei tempi recenti, determinano disagio sociale ed inaccettabili condizioni di vita per larghi strati della popolazione ai margini della povertà. Va da sé che dette promesse hanno acquisito un generale, facile consenso da parte di un elettorato che ha scambiato il wishful thinking enunciato in vista delle elezioni con una realistica prospettiva di concrete realizzazioni. Peraltro, politica ed economia una volta conclusa la fase elettorale devono - com’è noto - incontrarsi in una logica di compromesso, necessario al fine di ipotizzare forme di governabilità; si delinea, per tal via, una prospettiva di conciliazione tra opposti interessi, da considerare indispensabile in un contesto istituzionale nel quale appare oltremodo faticoso pervenire ad un’unitarietà d’indirizzo democratico. Si identificano, altresì, gli estremi di un rapporto nel quale il fideismo sotteso alla prima è destinato ad un inevitabile ridimensionamento, a fronte della carente possibilità di conseguire positivi riscontri a livello della seconda. Ancora una volta, il successo della politica rivela una inevitabile dipendenza dalla capacità di realizzare, sul piano delle concretezze, un sapiente intreccio tra «ricchezza, organizzazione e lavoro»; obiettivo cui essa è orientata per offrire un’efficace soluzione alle istanze provenienti dalla compagine sociale e dalle forze del mercato. Per vero, gli accadimenti recenti - legati agli esiti di una legge elettorale che impedisce una pronta e chiara individuazione dei ‘vincitori’ e dei ‘vinti’ - mostrano  incertezze difficoltà nella gestione della politica e, in particolare, nella definizione dei disegni programmatici prospettati dalle opposte parti politiche nel corso della campagna elettorale; si avvalora il convincimento che, al presente, i relativi processi versino in una fase critica, in quanto emerge a tutto tondo la possibilità che gli impegni assunti restino ineseguiti o, comunque, subiscano mutilazioni destinate a snaturarne l’originaria formulazione. La promessa di cambiamento - che ha interagito in modo significativo sulle scelte degli italiani - potrebbe, inoltre, infrangersi sul muro dell’incomprensione e della mancata disponibilità ad un «compromesso sociale» in grado di soddisfare le aspettative di quanti, in buona fede, hanno creduto in trasformazioni idonee a correggere le distorsioni causate da un progressivo decadimento della politica. Si avverte un generalizzato senso di incapacità di quest’ultima a superare il limite di un formalismo che ne ha causato il distacco dal Paese reale; si intravedono i prodromi del suo tramonto, che sostituisce il «vuoto» ed una irrazionale «inconsistenza» alla sua tradizione adesione alla verità assoluta. I recenti risultati elettorali hanno segnato un importante avanzamento di un soggetto politico di tipo nuovo, il Movimento Cinque Stelle, il quale si propone di sostituire alcuni consolidati congegni della democrazia rappresentativa, incluso il principio del divieto di mandato imperativo, con pratiche di partecipazione “dal basso”, fondate fra l’altro sul controllo degli eletti attraverso gli strumenti offerti dalla rete. Peraltro, gli incerti equilibri parlamentari scaturiti dal voto del 4 marzo – con la conseguente difficoltà nella formazione di una maggioranza di governo – pongono tale soggetto dinanzi ad un difficile dilemma: accettare il ricorso al metodo della sintesi mediatrice - fulcro del parlamentarismo rappresentativo - oppure escludere qualsiasi forma di collaborazione organica e paritaria con i partiti tradizionali, e in particolare con quelli più sensibili alla tenuta degli equilibri di finanza pubblica e al rispetto dei vincoli europei. Nel primo caso, il riconoscimento del rango di interlocutore con le altre forze politiche potrebbe innescare un graduale processo di omologazione del Movimento Cinque Stelle rispetto ai partiti; nella seconda ipotesi, tale soggetto politico finirebbe per rinunciare in partenza alla possibilità di realizzare il proprio progetto di trasformazione della società italiana, lasciando deluse soprattutto le aspettative dell’elettorato del centro-sud. Il recente (e condivisibile) richiamo alla centralità del Parlamento nel discorso di insediamento del neo Presidente della Camera dei deputati – il quale al pari degli altri esponenti del Movimento Cinque Stelle aveva sempre espresso la propria fiducia verso forme di democrazia diretta alternative ai tradizionali canali rappresentativi – sembrerebbe confermare questa contraddizione di fondo… (segue)



Execution time: 27 ms - Your address is 18.222.167.36
Software Tour Operator