
Qualche settimana fa, il Consiglio di Stato ha concluso la vicenda cominciata con il ricorso promosso da un centinaio di docenti del Politecnico di Milano avverso la delibera del Senato accademico con la quale erano stati attivati corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca esclusivamente in lingua inglese. La questione veniva sottoposta, in primo grado, al Tribunale amministrativo lombardo che dava ragione ai ricorrenti con una sentenza successivamente appellata dal Politecnico e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Nel frattempo, il supremo Consesso amministrativo sollevava con ordinanza questione di legittimità costituzionale e la Consulta pronunciava una sentenza interpretativa di rigetto contenente un vero e proprio messaggio culturale, poi, recepito dal Consiglio di Stato. Sia sulla pronuncia del Giudice di prime cure, sia su quella della Corte costituzionale, molto si è scritto e moltissimo si è detto: si sono organizzati convegni e seminari sul tema, ne hanno parlato illustri giuristi, linguisti, filologi e politici; ne hanno discusso i mezzi di comunicazione, confrontandosi e scontrandosi le posizioni dei difensori della lingua italiana con le perplessità di chi, invece, ha ritenuto anacronistica la decisione alla quale si è pervenuti. Tutte le sentenze richiamate hanno in comune, tuttavia, un punto condivisibile: si tratta proprio di quel messaggio culturale secondo cui la lingua italiana è parte del patrimonio culturale in quanto vettore della storia della comunità nazionale, dev’essere difesa da ogni singolo parlante e valorizzata perché indispensabile alla consapevolezza ereditaria, alla ricostruzione identitaria e all’analisi dei processi antropologici e perché grande veicolo di cultura. Con questo lavoro, dunque, al di là della scelta operata dalla giurisprudenza, si tenterà di mettere in luce quegli elementi che consentono di interpretare le pronunce citate non tanto come una spinta verso una limitazione e una chiusura alle lingue straniere, quanto, piuttosto, come un monito (e, insieme, una possibilità) per la valorizzazione della lingua italiana… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)