
Potrebbe sembrare superfluo riflettere ancora sull’indipendenza delle Autorità amministrative (indipendenti, appunto), dal momento che proprio questa è stata riconosciuta come il minimo comun denominatore di questo “arcipelago” di istituzioni eterogenee. Sul tema si è sviluppata nel tempo una letteratura molto ricca. L’indipendenza ha suscitato fin da subito un dibattito che, nell’assenza di una sua espressa previsione nella Carta, è ruotato intorno alla legittimazione democratica e alla legittimità costituzionale delle Autorità in questione. Solo in pochi casi la questione è stata approfondita in relazione all’eventuale ammissibilità di una questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Authority. L’indipendenza è stata comunemente ritenuta dalla dottrina un problema di ingegneria costituzionale. Tale deroga al circuito democratico, fondato sulla fiducia espressa dal Parlamento nei confronti del Governo, ha reso infatti particolarmente difficile collocare nell’ordinamento un simile fenomeno giuridico. La disperata ricerca di una identità costituzionale, capace di colmare il deficit di legittimazione e responsabilità delle Autorità, è stata così oggetto di due letture contrapposte. La prima ha ricondotto l’indipendenza all’art. 97 della Costituzione, come espressione peculiare del principio di distinzione tra politica e amministrazione. Secondo tale interpretazione, le Autorità possono considerarsi organizzazioni sui generis, ma pur sempre parte di un modello amministrativo. La seconda ha ricondotto l’indipendenza delle Autorità a quella propria degli organi giurisdizionali, costituzionalmente sancita. In particolare, l’art. 100 Cost. prevede l’indipendenza dal Governo sia del Consiglio di Stato sia della Corte dei Conti, non solo per l’esercizio delle funzioni giurisdizionali ma anche in relazione alle funzioni amministrative che tali organo esercitano. In dottrina si è detto, delle due l’una: se l’attuazione della legge non è affidata al giudice, allora essa è per definizione attività amministrativa. Tale scelta però, rileva all’interno di un principio della tripartizione dei poteri che l’istituzione stessa delle Autorità ha messo in crisi. Infatti, come è stato riconosciuto da autorevole dottrina, esse dispongono sia di poteri normativi, sia di poteri amministrativi sia, infine, di poteri giurisdizionali o ad essi assimilabili… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)