
“La protezione dei dati è un diritto di libertà”, così è intitolato lo spot del Garante per la privacy sul nuovo Regolamento europeo, diffuso nell'imminenza della definitiva entrata in vigore del Regolamento lo scorso 25 maggio 2018, per presentare al grande pubblico le principali novità introdotte dalla nuova normativa europea in materia di protezione dei dati personali. A far data dal 25 maggio 2018, data in cui le disposizioni di diritto europeo acquistano efficacia, il vigente Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, è abrogato e la nuova disciplina in materia è rappresentata principalmente dalle disposizioni del Regolamento europeo immediatamente applicabili e da quelle recate dal Decreto Legislativo volte ad armonizzare l’ordinamento interno al nuovo quadro normativo dell’ Unione Europea in tema di tutela della privacy. Il Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2018 ha approvato, in esame preliminare, lo schema di Decreto Legislativo recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)”. La legge delega 163 del 25 ottobre 2017 all’art. 13 prevedeva una delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati con l’abrogazione della direttiva 95/46/CE. Il decreto doveva essere adottato entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega, avvenuta il 21 novembre 2017, acquisiti i pareri delle competenti Commissioni parlamentari e del Garante per la protezione dei dati personali… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)