
Fin dagli anni ’70 del Novecento, la consapevolezza che “il suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente” ed “essenzialmente non rinnovabile” ha indotto (prima la Comunità Europea, poi) l’Unione Europea e il nostro legislatore ad includere la riduzione del consumo di suolo fra i fini del governo del territorio. Tale impostazione è culminata nella Comunicazione della Commissione Europea del 2011, che ha indicato l’obiettivo di azzerare il consumo di nuovo suolo entro il 2050. Il bilancio del consumo di suolo è tuttavia ancora “pesante”, in Italia e nell’Unione. Secondo dati recenti, in Italia ogni giorno viene impermeabilizzata in media una superficie di circa 55 ettari, mentre in Europa ogni anno vengono urbanizzati circa 1.000 km2 (cioè 100.000 ettari) di suolo, destinati alla costruzione di edifici e infrastrutture. Per far fronte a tale fenomeno, è stato in esame al Senato (dopo essere già stato approvato il 12 maggio 2016 dalla Camera dei Deputati) un disegno di legge sul consumo di suolo, mentre a livello regionale tale iniziativa è stata “anticipata” dalla l.reg. Abruzzo n. 24/2014, dalla l.reg. Toscana n. 65/2014 e dalla l.reg. Lombardia n. 31/2014. L’iniziativa legislativa statale e la legislazione regionale collimano nell’impianto di fondo. Esse, infatti, si affidano principalmente a quattro misure.., (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)