Fin dagli anni ’70 del Novecento, la consapevolezza che “il suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente” ed “essenzialmente non rinnovabile” ha indotto (prima la Comunità Europea, poi) l’Unione Europea e il nostro legislatore ad includere la riduzione del consumo di suolo fra i fini del governo del territorio. Tale impostazione è culminata nella Comunicazione della Commissione Europea del 2011, che ha indicato l’obiettivo di azzerare il consumo di nuovo suolo entro il 2050. Il bilancio del consumo di suolo è tuttavia ancora “pesante”, in Italia e nell’Unione. Secondo dati recenti, in Italia ogni giorno viene impermeabilizzata in media una superficie di circa 55 ettari, mentre in Europa ogni anno vengono urbanizzati circa 1.000 km2 (cioè 100.000 ettari) di suolo, destinati alla costruzione di edifici e infrastrutture. Per far fronte a tale fenomeno, è stato in esame al Senato (dopo essere già stato approvato il 12 maggio 2016 dalla Camera dei Deputati) un disegno di legge sul consumo di suolo, mentre a livello regionale tale iniziativa è stata “anticipata” dalla l.reg. Abruzzo n. 24/2014, dalla l.reg. Toscana n. 65/2014 e dalla l.reg. Lombardia n. 31/2014. L’iniziativa legislativa statale e la legislazione regionale collimano nell’impianto di fondo. Esse, infatti, si affidano principalmente a quattro misure.., (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)