
A distanza di oltre un anno (“a bocce ferme”), si vuole tentare in questa sede una breve analisi del contributo dato dalla Corte al respingimento della riforma “Renzi-Boschi”. L’intento che ci si prefigge è quello di valutare la sentenza di parziale incostituzionalità n.35 del 2017 nel contesto politico in cui è stata pronunciata. Non ci si soffermerà, pertanto, sulle numerose questioni tecniche ad essa sottese (del resto ampiamente affrontate dal dibattito dottrinale), ma si cercherà piuttosto di riflettere sul ruolo che di fatto la Corte si è trovata a svolgere nell’ambito della vicenda sfociata nell’esito referendario (negativo) del 4 dicembre 2016… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)