
A distanza di oltre un anno (“a bocce ferme”), si vuole tentare in questa sede una breve analisi del contributo dato dalla Corte al respingimento della riforma “Renzi-Boschi”. L’intento che ci si prefigge è quello di valutare la sentenza di parziale incostituzionalità n.35 del 2017 nel contesto politico in cui è stata pronunciata. Non ci si soffermerà, pertanto, sulle numerose questioni tecniche ad essa sottese (del resto ampiamente affrontate dal dibattito dottrinale), ma si cercherà piuttosto di riflettere sul ruolo che di fatto la Corte si è trovata a svolgere nell’ambito della vicenda sfociata nell’esito referendario (negativo) del 4 dicembre 2016… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)