
Il tema del diritto dell’energia costituisce un tema di grande attualità per i suoi risvolti non solo economici, ma anche giuridici, ambientali e politici. In questa cornice, il binomio “ambiente-diritto dell’energia nucleare” assume una fisionomia del tutto peculiare nel modello francese che costituisce una esperienza tra le più significative a livello mondiale. Le dinamiche legislative ed amministrative in tema di gestione dell’energia nucleare nell’esperienza di Francia risultano essere utili nell’attuale momento storico per comprendere le nuove prospettive della ricerca nel campo della fusione nucleare nel settore delle fonti rinnovabili. Dall’analisi comparativa potrebbero giungere suggerimenti utili e spunti originali per rispondere anche alle esigenze del nostro paese che sebbene abbia decretato la fuoriuscita dal nucleare resta in ogni caso obbligato a gestire i rifiuti nucleari e costruire il deposito nazionale delle scorie in conformità alla normativa europea. In una recente ricerca si è da ultimo affrontata la problematica dei profili giuridici dell’energia nucleare con particolare attenzione al rapporto energia-ambiente, nonché alla tematica della localizzazione degli impianti di energia nucleare, la gestione delle scorie ed il rapporto tra “energia nucleare e democrazia”; come è noto si tratta di questioni che rappresentano, a livello globale temi ancora molto sensibili per l’opinione pubblica. Sul piano internazionale si è registrata, già da tempo,una crescente domanda di energia, cui sarebbe possibile dare una risposta concreta privilegiando un’economia fondata sullo sviluppo sostenibile,assicurando la salvaguardia dell’ambiente ed il progresso sociale… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)