
Il tema del diritto dell’energia costituisce un tema di grande attualità per i suoi risvolti non solo economici, ma anche giuridici, ambientali e politici. In questa cornice, il binomio “ambiente-diritto dell’energia nucleare” assume una fisionomia del tutto peculiare nel modello francese che costituisce una esperienza tra le più significative a livello mondiale. Le dinamiche legislative ed amministrative in tema di gestione dell’energia nucleare nell’esperienza di Francia risultano essere utili nell’attuale momento storico per comprendere le nuove prospettive della ricerca nel campo della fusione nucleare nel settore delle fonti rinnovabili. Dall’analisi comparativa potrebbero giungere suggerimenti utili e spunti originali per rispondere anche alle esigenze del nostro paese che sebbene abbia decretato la fuoriuscita dal nucleare resta in ogni caso obbligato a gestire i rifiuti nucleari e costruire il deposito nazionale delle scorie in conformità alla normativa europea. In una recente ricerca si è da ultimo affrontata la problematica dei profili giuridici dell’energia nucleare con particolare attenzione al rapporto energia-ambiente, nonché alla tematica della localizzazione degli impianti di energia nucleare, la gestione delle scorie ed il rapporto tra “energia nucleare e democrazia”; come è noto si tratta di questioni che rappresentano, a livello globale temi ancora molto sensibili per l’opinione pubblica. Sul piano internazionale si è registrata, già da tempo,una crescente domanda di energia, cui sarebbe possibile dare una risposta concreta privilegiando un’economia fondata sullo sviluppo sostenibile,assicurando la salvaguardia dell’ambiente ed il progresso sociale… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)