
A partire dalla storica data dell’11 settembre 2001 la comunità internazionale ha dovuto fare i conti con una situazione di costante instabilità politica e sociale. Il terrorismo, fino ad allora caratterizzato da una matrice politica ed operante in contesti nazionali, ha assunto un significato globale internazionalizzando a propria volta anche il sentimento di pericolo, il timore e l’incertezza. Gli ordinamenti, in larga parte impreparati ad affrontare dal punto di vista istituzionale tali circostanze, operano delle scelte che, con il fine di salvaguardare i sistemi democratici dalla minaccia terrorista, incidono sui diritti individuali, a loro volta colonna portante delle costituzioni moderne. La risposta al terrorismo, quindi, si è manifestata in un inasprimento delle misure di sicurezza e in un conseguente aumento di mezzi di repressione di natura eccezionale, volti alla salvaguardia dell’ordine costituzionale in determinate fasi emergenziali. L’intensificazione delle misure di polizia è stata la scelta che le democrazie occidentali hanno operato al fine di determinare un nuovo bilanciamento di interessi tra la protezione della democrazia e la tutela dei diritti dei consociati. Le deroghe ai diritti e alle garanzie, intesi come sacrificio necessario alla salvaguardia di un bene superiore, hanno trovato fondamento nella straordinarietà delle situazioni da affrontare e giustificazione nel carattere temporaneo delle stesse… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)