
Nel corso del presente lavoro ricostruiremo i momenti più significativi – dal punto di vista del diritto costituzionale – che hanno caratterizzato l’evoluzione della forma di governo della V Repubblica francese dalla sua nascita fino alla recente elezione alla carica presidenziale di Emmanuel Macron. L’obiettivo finale è quello di provare a fornire una chiave di lettura della V Repubblica che consenta di decifrare correttamente i complessi rapporti instauratisi, nel corso del tempo, tra testo costituzionale e prassi, così da cogliere le numerose aporie e contraddizioni che hanno ormai avviluppato una forma di governo il cui funzionamento effettivo appare sempre più criticabile alla luce dei principi del costituzionalismo moderno e, in particolare, della necessaria correlazione tra esercizio del potere e responsabilità... (Segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)