
Sulla base di studi pressoché unanimi della comunità scientifica il cambiamento climatico è causato dal considerevole incremento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera, direttamente o indirettamente imputabile all’utilizzo dei combustibili fossili da parte dell’uomo nell’ultimo secolo. Per questi motivi, il mutamento del clima è divenuto parte centrale del contesto energetico mondiale. Il problema era già noto alle 154 nazioni che il 12 giugno 1992 firmarono a Rio de Janeiro la Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici che, originariamente, non poneva limiti obbligatori per le emissioni di gas serra alle singole nazioni, ma includeva la possibilità che le parti firmatarie adottassero, in apposite Conferenze, atti ulteriori (denominati "protocolli") finalizzati a porre tali limiti. Il principale di questi, adottato l’11 settembre 1997, è il protocollo di Kyoto ed ha costituito una svolta decisiva per quanto attiene a energia, ambiente e generazioni future. Gli ambiti tematici su cui esso ha inciso sono molteplici, ma, ai sensi dell’art. 25, il fattore trainante è costituito da un nuovo modo di definire e concepire la politica energetica, specialmente per quanto concerne gli aspetti di efficienza e incremento delle fonti rinnovabili. Entrato in vigore nel 2005, esso ha rappresentato il principale strumento di attuazione della Convenzione Quadro, all’ interno del quale sono state definite alcune misure volte a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti identificate come le principali cause del surriscaldamento globale. Nonostante le numerose Conferenze successive al Protocollo di Kyoto, il momento più rilevante per la fissazione di nuovi standard di condotta per il proseguimento del cammino verso la decarbonizzazione si è avuto con la Conferenza di Parigi nel 2015, anno in cui la Francia ha ospitato la ventunesima Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (di seguito indicata COP21), con l'obiettivo di prendere decisioni ampiamente condivise e durature su come risolvere il problema del cambiamento del clima… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)