
L’adozione dei Sustainable Development Goals (SDGs) e della correlata Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2015 ha rappresentato un momento storico. L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di verificare se ed in che modo il processo di attuazione degli SDGs, da realizzarsi in relazione con il principio dello sviluppo sostenibile, possa contribuire a promuovere una migliore e più efficace attuazione del diritto internazionale dell’ambiente. Per cercare di rispondere a questo interrogativo è necessario, in primo luogo determinare la natura giuridica degli SDGs, in secondo luogo, metterli in relazione con il principio dello sviluppo sostenibile ed, in terzo luogo, verificare se e come l’attuazione degli SDGs nell’ambito dell’implementazione dell’Agenda 2030 possa contribuire all’attuazione del diritto internazionale dell’ambiente... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)