
L’adozione dei Sustainable Development Goals (SDGs) e della correlata Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2015 ha rappresentato un momento storico. L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di verificare se ed in che modo il processo di attuazione degli SDGs, da realizzarsi in relazione con il principio dello sviluppo sostenibile, possa contribuire a promuovere una migliore e più efficace attuazione del diritto internazionale dell’ambiente. Per cercare di rispondere a questo interrogativo è necessario, in primo luogo determinare la natura giuridica degli SDGs, in secondo luogo, metterli in relazione con il principio dello sviluppo sostenibile ed, in terzo luogo, verificare se e come l’attuazione degli SDGs nell’ambito dell’implementazione dell’Agenda 2030 possa contribuire all’attuazione del diritto internazionale dell’ambiente... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)