
L’adozione dei Sustainable Development Goals (SDGs) e della correlata Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2015 ha rappresentato un momento storico. L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di verificare se ed in che modo il processo di attuazione degli SDGs, da realizzarsi in relazione con il principio dello sviluppo sostenibile, possa contribuire a promuovere una migliore e più efficace attuazione del diritto internazionale dell’ambiente. Per cercare di rispondere a questo interrogativo è necessario, in primo luogo determinare la natura giuridica degli SDGs, in secondo luogo, metterli in relazione con il principio dello sviluppo sostenibile ed, in terzo luogo, verificare se e come l’attuazione degli SDGs nell’ambito dell’implementazione dell’Agenda 2030 possa contribuire all’attuazione del diritto internazionale dell’ambiente... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)