
L’art. 1, comma 22, legge 7 aprile 2014, n. 56 (cd. Legge “Delrio”) – recante la disciplina dell’elezione diretta di Sindaco e Consiglio metropolitani – rappresenta senz’altro una delle disposizioni più significative per la definizione dell’assetto istituzionale della Città metropolitana. Superato il vaglio di legittimità costituzionale cui è stato sottoposto nella sentenza n. 50 del 2015, il comma 22 è stato di recente rimesso in discussione nell’ambito del contenzioso originato dall’indizione di un referendum regionale per la separazione della città di Mestre dal Comune di Venezia. Il saggio si propone di riesaminare diffusamente gli aspetti problematici della disposizione in parola, prendendo le mosse dalla ricostruzione del contenuto e della ratio del comma 22, per poi passare ai profili di illegittimità costituzionale affrontati dalla Corte costituzionale. Nella seconda parte, una volta individuate le questioni interpretative ancora irrisolte, si guarda al contenzioso sorto in rapporto al caso veneziano. Nelle conclusioni, si tenta dunque di offrire una possibile soluzione alle criticità evidenziate, indicando altresì fragilità e incongruenze della norma che – in una visione d’insieme della “forma di governo” metropolitana – non possono essere risolte se non per via legislativa. Prima di procedere con l’esame della disposizione conviene tuttavia collocarla sistematicamente nell’impianto della legge n. 56/2014. Com’è noto, l’assetto istituzionale della Città metropolitana rappresenta un superamento (seppur parziale e non del tutto coerente) del modello classico di governo dell’ente territoriale: gli organi metropolitani non sono più, come nella “vecchia” provincia, eletti a suffragio universale diretto dalla popolazione locale come vorrebbe il modello tradizionale di ente rappresentativo della comunità locale. Il Consiglio metropolitano è infatti formato sulla base di elezioni di secondo livello, cui partecipano i Consiglieri e i Sindaci dei Comuni metropolitani; mentre la Conferenza metropolitana e il Sindaco sono composti da membri di diritto, rispettivamente i Sindaci dei Comuni dell’area metropolitana e il Sindaco del Comune capoluogo. La volontà del legislatore – espressa anche in sede parlamentare – era di imprimere una connotazione funzionale alla Città metropolitana, aderendo in misura prevalente a un modello innovativo di ente di rappresentanza e coordinamento delle istituzioni locali, i Comuni metropolitani… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)