
Il clima di crescente tensione politica tra Russia ed Unione europea, all’interno della più ampia cornice di forte contrapposizione tra Russia ed Occidente che risale perlomeno al 2014 (fatti di Crimea-Ucraina), e che si è pesantemente esacerbata con l’elezione di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti, ha prodotto una escalation di accuse circa il coinvolgimento dei russi nella campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo. L’obiettivo della dirigenza russa sarebbe stato quello di favorire, attraverso una serie di azioni (finanziamenti a partiti e movimenti politici, diffusione di fake news, hackeraggio di siti e messaggi di posta elettronica di candidati e politici “sgraditi”, hackeraggio delle stesse procedure di svolgimento del voto, abboccamenti politici di vario tipo con leader “populisti” tramite scambi di visite, partecipazione ad eventi e addirittura a matrimoni) la vittoria delle forze cosiddette “sovraniste” allo scopo di indebolire l’Unione. Ciò ovviamente non vale solo per le elezioni pan-europee ma anche per quelle politiche in alcuni paesi chiave dell’Unione come Francia, Italia e Germania, dove i partiti delle destre euroscettiche sono stati più o meno favoriti dal voto degli ultimi anni senza tuttavia arrivare al governo, tranne che nel caso italiano… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)