
Nel discorso sullo stato dell’Unione del 2017, il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha dichiarato che, ove intenda conseguire maggiore stabilità per se stessa e i propri Stati, l’Unione europea (UE) non potrà esimersi dal mantenere “prospettive di allargamento credibili per i Balcani occidentali”. A distanza di pochi mesi, la Commissione ha pubblicato una comunicazione, nella quale ha preconizzato l’ingresso di nuovi Stati nell’UE entro il 2025, riconoscendo che i negoziati per l’adesione del Montenegro e della Serbia erano stati positivamente avviati, che avrebbe raccomandato l’avvio delle trattative a tal fine rilevanti con l’Albania e la Macedonia e che, col tempo e i dovuti sforzi, anche la Bosnia-Erzegovina e il Kosovo avrebbero potuto aspirare a far parte dell’Unione. Si tratta, di certo, di una tappa fondamentale nell’ambito di un processo iniziato molto tempo prima. Infatti, le discussioni quanto all’ingresso di questi Stati nell’UE risalgono almeno alla fine degli anni Novanta, quando fu avviato il processo di stabilizzazione e associazione, da intendersi quale approccio regionale mirante a favorire l’integrazione dell’area balcanica nel contesto dell’Unione. Propriamente, attraverso la conclusione e l’implementazione di trattati internazionali denominati accordi di stabilizzazione e associazione (nel prosieguo, ASA), conclusi tra le Comunità europee, prima, l’Unione europea, poi, e gli Stati balcanici, si è cercato di favorire un allineamento progressivo del contesto politico, economico e giuridico proprio di tali realtà agli standard dell’Europa unita… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)