
Come noto, per una ormai costante giurisprudenza costituzionale, la Corte dei conti può sollevare questioni di legittimità costituzionale come giudice a quo in sede di giudizio di parifica nei riguardi di tutte le disposizioni di legge che determinino effetti non consentiti dai principi posti a tutela degli equilibri economico-finanziari e da tutti gli altri precetti che custodiscono la sana gestione finanziaria (ex plurimis, Corte cost., sent. n. 181/2015). Nella giurisprudenza in materia di contabilità pubblica i parametri invocati in questi giudizi sono stati essenzialmente circoscritti agli artt. 81 e 119 Cost., anche in relazione a norme interposte specificamente emanate. Con la sentenza n. 196 del 2018 qui in commento la Corte costituzionale ha giudicato ammissibile anche una questione in riferimento alla violazione di parametri relativi al riparto di competenze e pertanto non – apparentemente – riconducibili alle disposizioni di carattere finanziario/contabile. In questa sede si propongono alcune riflessioni sulla magistratura contabile quale “Giudice della parificazione” e dei rapporti di tale funzione con i principi costituzionali di natura finanziaria, in primis quelli contenuti nell’art. 81 Cost… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)