
Il contributo analizza in prospettiva comparata la funzione nomofilattica perseguita dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e dal Tribunale Supremo spagnolo. L’attenzione è posta sul filtro di ammissibilità al ricorso per cassazione contenzioso-amministrativo introdotto dalla Ley Organica n. 7/2015 e su alcuni dei profili che lo caratterizzano. Tra questi, l’indeterminatezza del concetto di “interesse cassazionale oggettivo alla formazione della giurisprudenza”, che attribuisce ampia discrezionalità al Tribunale Supremo nello stabilire, attraverso una sorta di “nomofilachia preventiva”, quali ricorsi siano meritevoli di tutela innanzi a detta Corte e quali invece debbano arrestarsi al precedente grado di giudizio. Altra questione attiene al bilanciamento tra le tutele dello ius constitutionis e dello ius litigatoris e alla compatibilità di tale filtro con la garanzia di una efficace tutela giudiziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)