
Abstract: Il saggio si pone l’obiettivo di fornire una disamina dei tratti fondamentali della semplificazione procedimentale come consolidatasi dopo l’entrata in vigore della c.d. “legge Madia” e dei suoi decreti delegati. In particolare, sono oggetto di analisi le problematicità sottese all’istituto del silenzio-assenso fra pubbliche amministrazioni in relazione alla sua applicabilità ai procedimenti aventi ad oggetto interessi pubblici c.d. “sensibili” e, tra questi, a quello diretto alla tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, tenuto conto dei principali orientamenti emersi nell’attività consultiva del Consiglio di Stato, nella giurisprudenza del giudice amministrativo e in dottrina.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)