
Il 27 ottobre scorso si sono tenute in Turingia le elezioni per il rinnovo del Parlamento regionale. Il calo dei cristiano-democratici (-11,5%) e dei socialdemocratici (-4,2%,) e l’ottimo risultato dell’estrema sinistra Die Linke (+ 2,8%) e di Alternative für Deutschland (+12,8%), due partiti estranei al cd. “cartello costituzionale”, non devono essere letti in termini assoluti. Numerose sono, infatti, le variabili personali e di contesto che caratterizzano la situazione del piccolo Land. Tuttavia, queste elezioni permettono alcune considerazioni sulle nuove dinamiche che potrebbero crearsi a livello federale. Al di là delle cause dello stallo politico (che pur sono interessanti, ma che riguardano in sostanza la crisi di legittimazione del sistema partitico), il vero nodo di interesse del “caso Turingia” risiede nei possibili effetti delle alleanze che la CDU potrà concepire con le due forze politiche che sono ad oggi considerate, a livello federale, anti-sistema, ovvero Die Linke e Alternative für Deutschland (AfD). Il dialogo utile alla formazione del Governo regionale potrebbe arrivare ad influenzare, come si vedrà, la stessa forma di Stato a livello federale. La Turingia - caso concreto, ma allo stesso tempo paradigmatico della cronica situazione di stallo che affligge i partiti tradizionali a tutti i livelli - rappresenta oggi il banco di prova per delineare nuove convergenze ideologiche e per iniziare ad erodere la conventio ad excludendum nei confronti dei due partiti anti-sistema. Prima di entrare nel merito della questione e di affrontare le sue prospettive, è però utile fare un passo indietro e partire dai dati elettorali letti alla luce delle specifiche dinamiche politico-istituzionali della Turingia… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Politiche e strutture di accoglienza delle persone migranti
Francesco Manganaro (26/11/2019)