
Abstract [It]: Nell’ambito del tema generale imperniato sulla effettiva centralità del risultato nell’esercizio dell’attività amministrativa sì da consentire ai principi di cui all’art. 97 della Costituzione di esprimere tutta la loro rilevanza, una delle questioni nodali riguarda gli indicatori di valutazione della performance. Il lavoro affronta la questione della effettiva capacità di tali indicatori di misurare la complessità fenomenica e le peculiarità intrinseche all’attività amministrativa, e prende altresì in considerazione il rischio di una sopravalutazione del ruolo degli indicatori medesimi ai fini della individuazione dell’interesse pubblico specifico, focalizzando l’attenzione sull’uso di modelli eccessivamente standardizzati, concentrati su profili meramente estrinseci dell’azione della p.a., anziché sugli aspetti sostanziali, effettivamente interpretativi dei bisogni della collettività, cui dovrebbe essere sottoposta la misurazione e la valutazione della performance.
Abstract [En]: Within the general theme focused upon the effective centrality of the result in the exercise of administrative activity, one of the key issues concerns performance evaluation indicators, so as to allow the principles set out in Article 97 of the Italian Constitution to express all their relevance. The study approaches the question of the effective capacity of such indicators to measure the exceptional complexity and the intrinsic peculiarities of administrative activity, and also considers the risk of overestimating the role of these indicators in the identification of the specific public interest, concentrating attention upon the use of overly standardized models, aimed at purely extrinsic profiles of the action of the public administration, rather than on the effectively interpretative aspects of the needs of the community, to which performance measurement and evaluation should be submitted.
Sommario: 1. Premessa e inquadramento del tema. 2. Ruolo e tipologie di indicatori. 3. La difficile relazione tra obiettivi e indicatori. 4. Indicatori e motivazione. 5. Gli indicatori nella riforma della contabilità pubblica. Prove di integrazione. 6. Customer satisfaction e strumenti di tutela.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)