
Abstract [En]: This contribution investigates the legal regime governing water at both the international and national levels in order to show how water challenges the prerogative of exclusion characterising the core legal institutions governing water distribution, i.e. sovereignty and ownership. In particular, the work moves from an analysis of the international law principles underpinning water government in relation to sovereignty. It provides, then, an overview of water regulation in Europe in order to show the centrality of the concept of property in different national legal regimes: France, the United Kingdoms, and Italy. Thus, the relation between water and property is investigated in each legal system going beyond the declamatory principles and identifying the operational rules. Finally, the last part shows how water shapes its regulatory framework at the interstate and the national level limiting the power to exclude. The conclusions propose a reflection on the meaning and effects of the elaboration of such complex regimes of water government in both the national and international arena.
Abstract [It]: Il contributo analizza il regime giuridico di governo delle risorse idriche tanto nella loro dimensione nazionale (interna) quanto in quella internazionale (esterna). L’analisi mostra come l’acqua limiti la portata operativa del potere di esclusione caratterizzante i principali istituti giuridici che sovrintendono al suo governo: la proprietà e la sovranità. In particolare, questo lavoro prende le mosse da un’analisi dei principi di diritto internazionale concernenti il governo dell’acqua in rapporto alla sovranità. Successivamente, viene proposta una panoramica della regolamentazione dei servizi idrici in Europa al fine di mostrare la centralità dell’istituto della proprietà nei diversi regimi giuridici nazionali esaminati: Francia, Regno Unito e Italia. Sulla base di questa comparazione, il rapporto tra acqua e proprietà viene approfondito in ciascun ordinamento giuridico superando i principi declamatori e identificando le regole operative. Infine, l’ultima parte mostra il potenziale della risorsa idrica, quale oggetto di regolamentazione, di modellare gli istituti giuridici ad essa applicati a livello interstatale e nazionale limitandone il potere di esclusione. Le conclusioni propongono una riflessione sul significato e sugli effetti dello sviluppo di questi regimi di governo delle acque.
Summary: 1. Introduction. 2. Water and sovereignty in international law. 3. Water regulation in Europe: an overview. 3.1. France. 3.2. The United Kingdom 3.3. Italy 4. The question of property. 4.1. The non-ownership model of the English common law. 4.2. The continental model of (public) ownership. 4.2.1. The French regime. 4.2.2. The Italian regime. 5. Access to water: the choice of principles and the limits to exclusion. 6. Conclusions.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)