
Abstract [It]: La digitalizzazione della pubblica amministrazione è stata oggetto di numerosi interventi da parte del legislatore. Le ultime riforme del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) sembrano seguire l’evoluzione delle politiche di e-government perseguite a livello internazionale ed europeo e dedicano una particolare attenzione ai diritti degli utenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni digitali. L’articolo si propone di analizzare il concetto di “cittadinanza digitale” che emerge dal testo attuale del CAD e il suo perimetro giuridico, anche alla luce delle esperienze e delle riflessioni maturate nel dibattito sulle smart cities e sulla smart citizenship che, negli ultimi anni, ha assunto una certa rilevanza.
Abstract [En]: The digitalisation of public administration has been the object of much legislation. The most recent reforms of the Digital Administration Code (DAC) seem to follow the evolution of e-government policies pursued at the international and European level and focus especially on users’ rights towards digital public administrations. The article aims to analyze the concept of “digital citizenship” expressed by the current text of the DAC and its legal scope, also in light of the experiences and reflections that have emerged in the debate on smart cities and smart citizenship that has grown increasingly relevant in recent years.
Sommario: 1. Premessa. 2. Diritti digitali e pubblica amministrazione. Una lettura della cittadinanza in chiave “smart”. 2.1. Smart citizenship e cittadinanza digitale in Italia. 3. La cittadinanza digitale oltre la dimensione locale. 4. La cittadinanza digitale nell’orizzonte normativo del Codice dell’Amministrazione Digitale. 5. Rilievi e prospettive per l’affermazione di uno statuto della cittadinanza digitale.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)