
Abstract [It]: Il contributo analizza il controllo esercitato dal Tribunal Constitucional spagnolo, in sede di recurso de amparo, sul rispetto da parte del giudice nazionale dell’obbligo di proporre rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia. Infatti, il giudice costituzionale spagnolo, pur negando in linea di principio che la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea costituisca una questione di rilevanza costituzionale, tuttavia, ha recentemente affermato che la violazione dell’art 267 TFUE può comportare, in presenza di determinate circostanze, la lesione del principio costituzionale di effettività della tutela giurisdizionale (art. 24 CE), fondando, in tal modo, la propria competenza a sindacare detta violazione. La presenza nell’ordinamento spagnolo di un ricorso diretto al giudice costituzionale, di converso, consente un controllo giurisdizionale nazionale sul rispetto dell’obbligo del rinvio pregiudiziale, a differenza che nell’ordinamento italiano in cui la violazione dell’obbligo di rinvio pregiudiziale, oltre a costituire il presupposto per un eventuale procedura d’infrazione, può tutt’al più essere considerata quale parametro per valutare il grado di responsabilità civile del giudice nelle ipotesi di violazione manifesta del Diritto dell’Unione europea.
Abstract [En]: This paper analyses the constitutional control exercised by the Spanish Tribunal Constitucional, in the course of recurso de amparo, over the compliance by the national judge with the obligation to refer the matter to the Court of Justice for a preliminary ruling. Indeed, the Spanish Constitutional Court, despite denying in principle that the correct application of the European Union law is a matter of constitutional relevance, however, has recently stated that the infringement of Article 267 TFEU may lead, in the presence of certain circumstances, to a breach of the constitutional principle of effectiveness of judicial protection (Article 24 of the Spanish Constitution), thus establishing its competence to review said violation. In fact, the “recurso de amparo constitucional” allows a national constitutional control on compliance with the obligation under Article 267 TFEU. Instead, in the Italian legal system the breach of the obligation to refer the matter for a preliminary ruling could, at most, be regarded as a parameter for assessing the degree of the court's civil liability, in addition to be a precondition for EU infringement proceedings under art. 258 and 259 TFEU.
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’apertura della Costituzione spagnola al diritto internazionale e sovranazionale. 3. Il Tribunal Constitucional come controllore indiretto del diritto dell’Unione europea. 4. Questione costituzionale e questione pregiudiziale: l’ordine temporale. 5. Sull’obbligatorietà del rinvio pregiudiziale. 6. Il recurso de amparo come rimedio per il mancato esperimento della cuestión prejudicial. 6.1 La posizione del Tribunal Constitucional nella sentenza n. 37/2019: il doppio canon de enjunciamiento. 7. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)