
Abstract [It]: Il presente contributo, prendendo spunto dalle vicende connesse alle recenti elezioni europee del maggio 2019, intende verificare l’attuale stato di consolidamento dei cd. “partiti politici europei”. Tale analisi viene condotta seguendo una duplice prospettiva: normativa, da un lato, attraverso l’esame della legislazione elettorale dell’Unione europea e delle recenti modifiche ad essa apportate, utile all’indagine dato lo stretto legame esistente tra sistema elettorale, rappresentanza politica e ruolo dei partiti; politica, dall’altro, attraverso la valutazione del grado di partecipazione di tali partiti nell’ambito della gestione e dell’organizzazione delle elezioni europee, banco di prova privilegiato per accertarne l’esatta natura. Una natura che, ancora oggi, oscilla tra quella di veri e propri euro-partiti, in grado di porsi quali anelli di congiunzione politica tra il cittadino europeo e le sue istituzioni, e quella di meri network a livello europeo di partiti politici nazionali.
Abstract [En]: This paper aims to offer an overview of the current state of development of the so-called “European political parties”, especially after the 2019 European elections. This analysis is carried out under a dual perspective: normative on one hand, examining the electoral legislation of the European Union and its 2018 “reform”, which provides useful elements to understand the evolution and consolidation of the European party system; political on the other, evaluating the degree of participation of these parties in the framework of the European elections’ organization, which gives a clear idea of their nature. Hence, still today, their nature swings between that of real European parties acting as the political link between the European citizen and the EU institutions, and that of mere supranational networks of national political parties.
Sommario: 1. Premessa. 2. La normativa elettorale dell’Unione europea. 2.1. La proposta di riforma della legislazione elettorale presentata dal Parlamento europeo nel 2015 e la Decisione 2018/944 del Consiglio. 3. Il contributo dei partiti politici europei alla campagna elettorale europea. 3.1 La selezione dei candidati al Parlamento europeo. 3.2 Il meccanismo degli Spitzenkandidaten alla prova delle recenti elezioni 4. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)