
Abstract [It]: Il contributo analizza il tema del regionalismo differenziato previsto dall’art. 116, comma 3, Cost. L’Autore esamina nel dettaglio le fonti e il procedimento attraverso cui può essere applicata tale norma, sottolineando l’importanza di un’attuazione ragionevole del processo di differenziazione regionale.
Abstract [En]: The paper analyzes the issue of differentiated regionalism provided by Art. 116, paragraph 3, Const. The Author examines in detail the sources and the procedure through which this regulation can be applied, stressing the importance of reasonable implementation of the process of differentiated regionalism.
Sommario: 1. Due diversi punti di vista dai quali è possibile osservare il regionalismo differenziato. – 2. Le fonti dell’asimmetria: l’impianto dell’art. 116, co. 3, Cost. e il problematico mantenimento del regime duale. – 3. Segue: … la questione dell’applicabilità della «clausola di asimmetria» alle Regioni a statuto speciale. – 4. Segue: … è necessaria una legge di attuazione dell’art. 116, co. 3, Cost.? – 5. Le fonti che producono asimmetria: la natura della legge che recepisce l’intesa. – 6. L’asimmetria sulle fonti: il possibile impatto dell’attuazione dell’art. 116, co. 3, Cost. – 7. Notazioni sul procedimento di differenziazione e sulla bilateralità quale suo principio ispiratore.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)