
Abstract [It]: Il presente articolo, a partire dall’inquadramento del tema dell’insularità come condizione dalla quale scaturiscono peculiari caratteristiche e svantaggi, si pone l’obiettivo di riflettere sulla possibilità di utilizzare la categoria di insularità come punto di partenza per la creazione di un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) tra le regioni insulari euromediterranee. Attraverso una breve analisi comparativa dell’ordinamento regionale degli Stati membri dell’UE che sarebbero eventualmente coinvolti (Grecia, Francia, Spagna – oltre che, naturalmente, l’Italia), ci si interrogherà sull’esistenza di una possibile pratica istituzionale e organismi politici comuni attraverso i quali strutturare la cooperazione. Con riferimento anche all’evoluzione del dibattito politico e istituzionale sul tema dell’autonomia e alla tendenza, sempre più chiara a livello europeo, a ricercare forme di cooperazione nella cornice comunitaria, gli autori rifletteranno infine sulle potenzialità della costituzione di un’Euroregione come “terza via” rispetto alle autonomie regionali, italiana e non solo.
Abstract [En]: Starting from framing of the issue of insularity as a condition from which specific characteristics and disadvantages arise, the article aims to reflect on the possibility of using the category of insularity itself as a starting point for the creation of a European Group of Territorial Cooperation (EGTC) among the Euro-Mediterranean island regions. Through a brief comparative analysis of the regional systems of the EU Member States that would eventually be involved (apart from Italy: Greece, France, Spain), the article will inquire on whether the existing common institutional practices and political bodies of these States could eventually bring to the formation of a solid cooperation structure (such as a EGTC is). With regard to the evolution of the political and institutional debate on the subject of autonomy, and to the increasingly clear tendency at European level to seek forms of cooperation within the community framework, the authors will be finally discussing on the potential of the constitution of a Euroregion as “third away "compared to regional autonomy, Italian and not only.
Sommario: Introduzione. 1. L’insularità: un concetto “oggettivo” dalle caratteristiche peculiari. 2. Il profilo istituzionale delle regioni insulari euro-mediterranee. 2.1. La Grecia. 2.2. La Spagna. 2.3. La Francia. 2.4. Organismi simili, gradi di autonomia diversi. 3. La necessità di una forma di cooperazione tra le regioni insulari mediterranee. 3.1. Euroregione: la Terza Via delle Isole 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)