
Abstract [It]: La disciplina sugli aiuti di stato ha subito un accidentale e talora contraddittorio processo di consolidamento. La recente valutazione della Commissione Europea sul piano di ricapitalizzazione operato dalla NORD/LB suggerisce come il sopravvenuto orientamento degli organi europei tenda ad interpretare in maniera più flessibile i requisiti previsti dall’art. 107 (1) del TFUE per la qualificazione degli aiuti di Stato, tanto da modificarne radicalmente la portata. Oggetto d’analisi del presente elaborato sono le valutazioni della Commissione Europea afferenti la NORD/LB risalenti al 2012 e al 2019 in virtù del loro carattere paradigmatico circa i mutamenti intercorsi nella disciplina sugli aiuti di Stato. Al fine di comprenderne l’evoluzione, verrà esaminato il caso italiano Tercas e quello portoghese della Caixa Geral de Depósitos, ritenuti giustificativi delle divergenti valutazioni operate dalla Commissione in relazione al duplice caso tedesco.
Abstract [En]: The State aid guidelines has been part of an accidental and sometimes contradictory process of consolidation. The European Commission’s recent assessment of the NORD/LB’s recapitalisation plan shows how the new jurisprudential orientation of the European bodies interprets the requirements of Article 107 (1) of TFEU for the qualification of State aid in a more flexible manner, so much so as to radically change its scope. The subject of this paper is the European Commission's assessments of the NORD/LB in 2012 and 2019 due to their paradigm shift in the State aid framework. In order to understand their evolution, the Italian case of Tercas and the Portuguese case of Caixa Geral de Depósitos will be examined, which are considered to justify the divergent assessments made by the Commission in relation to the two German cases.
Sommario: 1. Premessa. 2. NORD/LB: gli EBA stress test e gli aiuti di Stato 2011-2012. 3. Il processo evolutivo: i casi Tercas e Caixa Geral de Depósitos. 4. NORD/LB: la ricapitalizzazione del 2019 alla luce del nuovo orientamento 5. La necessità della continuità.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)