
Abstract [It]: Il tema dell’organizzazione amministrativa presenta profili di specialità nella materia della sanità, nella quale la questione emergenziale delle disuguaglianze impone di approfondire ancora tale profilo, già caratterizzato da un elevatissimo tasso di differenziazione, in ragione della regionalizzazione e dall’aziendalizzazione del SSN. Questo contributo si propone di sviluppare un’analisi in chiave comparata di un ulteriore terzo livello di differenziazione organizzativa, che si manifesta nella disciplina e nell’applicazione della valutazione della performance, introdotta a far data dal d. lgs. n. 150/2009 s.m.i., mediante l’approfondimento degli elementi di specialità che connotano la performance nella Sanità (profilo oggettivo, strumentale, soggettivo, metodo e procedimento della funzione di controllo), allo scopo di identificare quale sia la partecipazione dei controlli interni rispetto al miglioramento del sistema sanitario ed alla convergenza dei risultati di performance nella direzione della rimozione delle disuguaglianze.
Abstract [En]: The theme of the administrative organization presents specialty profiles in the study subject of health, in which the emergency issue of inequalities requires further investigation of this profile, already characterized by a very high rate of differentiation, due to regionalization and corporatization of the SSN. This contribution aims to develop a comparative analysis of a further third level of organizational differentiation, which is manifested in the discipline and application of the performance evaluation, introduced of d. lgs. n.150/2009 through the analysis of the specialty elements that connote the performance in healthcare (objective, instrumental and subjective profile, method and procedure of the control function), in order to identify what the participation of internal control is respect to improving the health system and the convergence of performance results in the direction of removing inequalities.
Sommario: 1. L’organizzazione al cospetto del diritto alla salute: la differenziazione (organizzativa) allo specchio delle disuguaglianze – 2. La valutazione della performance in Sanità: la dimensione oggettiva (gli obiettivi e la performance) – 2.1 La dimensione strumentale (le risorse economiche) – 2.2 La dimensione soggettiva (i soggetti valutatori) – 2.3 Il metodo ed il procedimento di controllo: i regolamenti aziendali di misurazione e valutazione della performance – 3. Una proposta conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)