
Abstract [It]: Il tema dell’organizzazione amministrativa presenta profili di specialità nella materia della sanità, nella quale la questione emergenziale delle disuguaglianze impone di approfondire ancora tale profilo, già caratterizzato da un elevatissimo tasso di differenziazione, in ragione della regionalizzazione e dall’aziendalizzazione del SSN. Questo contributo si propone di sviluppare un’analisi in chiave comparata di un ulteriore terzo livello di differenziazione organizzativa, che si manifesta nella disciplina e nell’applicazione della valutazione della performance, introdotta a far data dal d. lgs. n. 150/2009 s.m.i., mediante l’approfondimento degli elementi di specialità che connotano la performance nella Sanità (profilo oggettivo, strumentale, soggettivo, metodo e procedimento della funzione di controllo), allo scopo di identificare quale sia la partecipazione dei controlli interni rispetto al miglioramento del sistema sanitario ed alla convergenza dei risultati di performance nella direzione della rimozione delle disuguaglianze.
Abstract [En]: The theme of the administrative organization presents specialty profiles in the study subject of health, in which the emergency issue of inequalities requires further investigation of this profile, already characterized by a very high rate of differentiation, due to regionalization and corporatization of the SSN. This contribution aims to develop a comparative analysis of a further third level of organizational differentiation, which is manifested in the discipline and application of the performance evaluation, introduced of d. lgs. n.150/2009 through the analysis of the specialty elements that connote the performance in healthcare (objective, instrumental and subjective profile, method and procedure of the control function), in order to identify what the participation of internal control is respect to improving the health system and the convergence of performance results in the direction of removing inequalities.
Sommario: 1. L’organizzazione al cospetto del diritto alla salute: la differenziazione (organizzativa) allo specchio delle disuguaglianze – 2. La valutazione della performance in Sanità: la dimensione oggettiva (gli obiettivi e la performance) – 2.1 La dimensione strumentale (le risorse economiche) – 2.2 La dimensione soggettiva (i soggetti valutatori) – 2.3 Il metodo ed il procedimento di controllo: i regolamenti aziendali di misurazione e valutazione della performance – 3. Una proposta conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)