
Abstract [It]: Il saggio analizza l’origine e l’evoluzione delle condizioni sociali ed economiche che nel 1948 portarono a fare della Sardegna una Regione speciale. Propone quindi di attualizzare la giustificazione di tale specialità normativa nell’attuale contesto rimarcando l’unicità della storia costituzionale dell’Isola.
Abstract [En]: The essay analyzes origin and evolution of social and economic conditions that in 1948 led to making Sardinia a special Region. He therefore proposes to update the justification of this regulatory specialty in the present context by emphasizing the uniqueness of the constitutional history of the Island.
Sommario: 1. Ripensare la specialità, in generale. – 2. Statuto speciale e insularità. – 3. Statuto speciale e costituzione economica. – 4. Statuto speciale ed equilibrio dei poteri. – 5. Ripensare la specialità sarda, in particolare. – 6. Una direttiva minima.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)