
Abstract [It]: A partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 259/2019 che ha risolto il conflitto di attribuzione insorto tra la Regione Emilia Romagna e l’ordine dei medici di Bologna a seguito del provvedimento di radiazione adottato nei confronti dell’assessore alla Sanità della Regione, il saggio intende indagare il ruolo degli ordini professionali nel contesto ordinamentale, vagliandone le ambiguità strutturali derivanti dalla qualificazione quale ente pubblico associativo e l’influenza esercitata a cavallo tra rappresentanza politica e rappresentanza di interessi. Sullo sfondo si staglia il problema della dimensione deontologica nel contesto del sistema delle fonti che apre al dilemma rappresentato dai conflitti tragici tra legge positiva e autonomia deontologica.
Abstract [En]: Starting from the decision of the Constitutional Court no. 259/2019 that resolved the conflict of powers arising between the Emilia Romagna Region and the order of doctors of Bologna following an removal decision adopted against Region Health assessor, the essay seeks to examine the role of professional orders in the legal context, considering the structural ambiguities arising from qualification as associative public entity and the influence exercised at the turn of political representation and representation of interests. In the background the problem of deontological dimension stands out in the context of system of sources that opens up to the dilemma represented by the tragic conflicts between positive law and deontological autonomy.
Sommario: 1. Il contesto. 2. Le ragioni della Regione, ovvero sul limite tra politica e professione. 3. Gli ordini professionali tra pubblico e privato. 4. Gli ordini professionali tra rappresentanza di interessi e rappresentanza politica. 5. Sulla deontologia nel sistema delle fonti. 6. Tracciare i confini
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)