
Abstract [It]: Il progresso scientifico nel campo della riproduzione umana pone al ius civile nuove sfide, relative alla qualificazione giuridica del rapporto esistente tra il generato tramite fecondazione assistita (o maternità surrogata) e il genitore non biologico. Da tempo la law in action italiana rinviene la soluzione del problematico dilemma nella forzatura della lettera della legge, ritenuta necessaria in virtù della tutela del superiore interesse del minore. Lo studio esamina le elaborazioni giuridiche delle esperienze allogene, al fine di fornire all’ermeneuta una prospettiva di riforma, di respiro eurounitario, dell’ordito normativo italiano in tema di adozioni e di filiazione.
Abstract [En]: Scientific progress about human reproduction poses new challenges for the ius civile, relating to the legal qualification of the relationship that exists between the newborn, conceived through assisted fertilization or surrogacy, and the non-biological parent. For some time the Italian jurisprudence has found the solution of the problematic dilemma in forcing the letter of the law, deemed necessary in the name of the minor’s superior interest. The work examines the legal elaborations of foreign legal systems, in order to provide the legal scholar with a perspective of reform of the Italian law of adoption and filiation in a Eurounitary perspective.
Sommario: 1. La morfogenesi delle moderne, complesse, comunità familiari nel rispetto del prevalente e superiore interesse “puerocentrico”, quale attuazione di un principio cardine espresso dalla giurisprudenza della CEDU. 2. Analisi comparativa. Disciplina delle tecniche di procreazione assistita nel diritto spagnolo. La costituzione del rapporto di filiazione nei casi di fecondazione eterologa. 3. Le soluzioni pragmatiche adottate dai legislatori di lingua tedesca e francese. 4. La singolare esperienza del Regno Unito tra avanguardie giuridiche e tutela del minore. 5. La filiazione nel panorama giuridico italiano alla luce della legge 40 del 2004. La pronuncia della Consulta 221 del 2019 che ribadisce la costituzionalità dei divieti soggettivi al ricorso alle PMA per le coppie omosessuali, in difesa della tenuta costituzionale e del principio di sovranità legislativa. 5.1. (segue) Il diritto alla genitorialità delle coppie same sex e l’applicazione estensiva dell’istituto dell’adozione. 6. Alcuni law cases in tema di riconoscimento degli atti di nascita “atipici” redatti all’estero; l’interpretazione evolutiva grazie al dibattito propositivo in tema di ordine pubblico internazionale. Il superamento, in via ermeneutica, della clausola di cui all’art. 44, lett. d), l. n. 184/1983. 7. Speculazioni critico-ricostruttive, rilevanti ai fini di una necessaria, futura, armonizzazione di una così delicata disciplina, in un’ottica eurounitaria.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)