![](/nv14/lib/images/focus120.jpg)
Abstract [It]: Il presente lavoro di ricerca si propone di esplorare la rilevanza costituzionale della concorrenza, quale componente oggettiva e dinamica del mercato, per indagare gli obiettivi che con la medesima si possono perseguire. Ripercorrendo le tappe che ne hanno caratterizzato l'interpretazione, si rinviene uno stringente rapporto con la clausola generale dell'utilità sociale, di cui all'art. 41, comma 2, Cost. Ciò consente di ricondurre la concorrenza al progetto di rinnovamento sociale costituzionale, consacrato nell'art. 3, comma 2, Cost. Si procede, pertanto, con lo studio di come la concorrenza si dispiega nel mercato, prestando particolare attenzione non solo alla disciplina antitrust, ma anche alle teorie economiche che la studiano. Diviene così possibile analizzare alcuni aspetti critici che pongono i nuovi mercati - in particolare del cyberspace - rispetto agli obiettivi della disciplina antitrust. Ciò che emerge dalla ricerca è la necessità di recuperare la dimensione costituzionale della concorrenza, al fine di far fronte a tutte le problematiche che si pongono in un'economia sempre più tecnologica e digitale.
Abstract [En]: The present research aims to explore the constitutional importance of competition, as an objective and dynamic component of market, in order to identify the possible purposes of it. Tracing the history of its interpretation, It is possible to find a strict relationship between competition and the general clause of “utilità sociale”, ex art. 41, comma 2, Cost. This evidence makes link competition with the social renovation project of Constitution, as prescribed by art. 3, comma 2, Cost. Furthermore, research continues by studying how competition operates on market, with attention to the legislative and economic regulation of it. Because of this analysis, It is interesting to explore new problems of competition in cyberspace. The result of this research is the urgent need of a constitutional dimension for competition, as a way to face every single problem raised by an increasing technological and digital economy.
Sommario: 1. Prime osservazioni su concorrenza e Costituzione. 2. L’Assemblea costituente e la scelta del sistema economico: una rilettura del compromesso. 3. I possibili fondamenti costituzionali della concorrenza: dottrina e giurisprudenza dalle origini della Costituzione ad oggi. 4. Riflessioni preliminari su lineamenti e funzione delle clausole generali costituzionali. 4.1. Il significato dell’utilità sociale e il suo rapporto con la promozione sociale. 5. L’evoluzione della concorrenza tra diritto europeo e teorie economiche. 6. La concorrenza nel futuro: nuove sfide nell’Era di Internet. 6.1. Google, piattaforme di vendita e algoritmi nell’e-commerce. 7. Conclusioni: la concorrenza come grimaldello dell’utilità sociale nel mercato.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)