
La mia breve relazione verterà sulle dinamiche elettori/eletti e su quanto esse siano connesse alla circoscrizione elettorale. La letteratura politologica comparata in tema di elezioni e i sistemi elettorali è sovente connessa al tema della rappresentanza, nonché con i limiti e le opportunità posti in essere dai diversi sistemi elettorali e, perché non sono per nulla sinonimi, dalla formula elettorale. In estrema sintesi è possibile considerare tre aspetti connessi al processo elettorale, che in quanto tale prevede: 1. la fase Pre-elettorale (sistema elettorale, selezione delle candidature, campagna elettorale); 2. la fase Elettorale (esercizio del voto, elezione dei rappresentanti); 3. la fase Post elettorale (rendiconto e consuntivo eletti/elettori; feedback). In base alla combinazione delle prime due dimensioni, ossia la costruzione delle candidature e alla selezione del meccanismo di trasformazione di voti in seggi, in letteratura i sistemi elettorali vengono assimilati (per gradi di approssimazione) a casi orientati ad assetti A): Candidate centered ovvero a quelli B) Party centered. Nel primo caso (A) i candidati sono gli attori principali per l’enfasi posta sulle loro caratteristiche e, di conseguenza, sulla scelta operata dagli elettori, sulle opportunità ad essi conferite. Di converso, nel secondo caso (B), sono i partiti i king makers del processo elettorale, nella selezione delle candidature e nella centralità della scelta di voto. Non esistono sistemi elettorali di per sé più “centrati” sul partito ed altri più centrati sul candidato. L’esito dipende da più fattori che si manifestano durante le tre fasi del processo elettorale… (segue)
ITALIA - PAPER
Le 'Mille e una notte' del costituzionalismo iraniano
Francesca Rescigno (11/01/2023)
ITALIA - PAPER
Premialità e istituti paritetici aziendali: la recente contrattazione collettiva in Liquigas S.p.A.
Matteo Luccisano (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
La AI liability directive: alcuni spunti di riflessione
Nicolò Cappellazzo (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
L’applicazione del diritto UE della concorrenza agli accordi collettivi dei lavoratori autonomi: gli Orientamenti della Commissione europea
Veronica Verzulli (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Parlamento come sede del dialogo multilivello tra Assemblee legislative: quali prospettive?
Anna Papa (22/12/2022)
ITALIA - PAPER
Interventi al Convegno 'Assetti istituzionali e costituzionali tra Roma e Bruxelles. La XIX legislatura nella prospettiva europea'
(14/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il principio di inclusione sociale e suo riverbero nella materia della pubblica istruzione
Mario Falanga (09/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Governo Meloni e l'Unione europea: gli esordi del nuovo Esecutivo
Carlo Curti Gialdino (07/12/2022)