
Abstract [It]: Muovendo da una sintetica ricostruzione della comunità degli sportivi come formazione sociale, l’articolo ne esplora i complessi rapporti con l’ordinamento statale. In particolare, esso si sofferma sulla tensione tra autonomia delle Federazioni e diritto alla tutela giurisdizionale dei singoli tesserati, alla luce sia dei bilanciamenti recentemente operati dal Legislatore e dalla Corte costituzionale, sia delle ulteriori questioni ancora in attesa di soluzione.
Abstract [En]: The article taking the cue from a short description of the “sportsmen community” as a social group under art. 2 Const., deals with its complex relation with the State. In particular, it focuses on the tension between sports federations’ autonomy and their single members’ right to judicial protection, basing on the balancing recently made by the Parliament and the Constitutional Court, as well as in the light of some current, outstanding juridical issues.
Sommario: 1. Premessa – 2. La comunità degli sportivi come formazione sociale – 3. I rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo – 4. Segue: Contrasti interpretativi e primo intervento della Corte costituzionale – 5. Segue: Il secondo intervento della Corte – 6. Le questioni ancora irrisolte – 7. Segue: I perduranti contrasti tra diritto interno e diritto sportivo – 8. Possibili evoluzioni della giurisprudenza costituzionale sul tema
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)