
Abstract [It]: Il presente contributo si pone come scopo quello di inquadrare gli effetti della disciplina europea e interna in tema di «trattamento dei dati personali» delle persone fisiche nell’ambito dell’attività di ricerca scientifica universitaria, in particolare quella delle scienze sociali. Ciò ha comportato la necessità di esaminare gli effetti sull’attività del personale docente, ma anche sull’amministrazione, parti di una stessa organizzazione che opera in direzione di un interesse pubblico. Nel contributo si considera contestualmente la disciplina europea e quella interna, a partire dal Codice della privacy, sino a ricomprendervi le specifiche regole deontologiche nonché la regolamentazione specifica degli atenei.
Abstract [En]: This contribution aims to frame the effects of European and internal regulations on the "processing of personal data" of natural persons in the context of university scientific research, in particular that of social sciences. This entailed the need to examine the effects on the activity of the teaching staff, but also on the administration, parts of the same organization that operates in the direction of a public interest. The contribution concurrently considers the European and internal regulations, starting from the Privacy Code, to include the specific ethical rules as well as the specific regulations of the universities.
Sommario: 1. Obiettivo del contributo e definizione del campo d’indagine. 2. La ricerca storica e scientifico-sociale nella nuova disciplina europea (il Regolamento europeo 2016/679). 3. La disciplina statale: il novellato Codice della privacy. 4. Le regole deontologiche per il trattamento dei dati personali per scopi di ricerca storica e a fini di ricerca scientifica. 5. La regolamentazione interna agli atenei.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)