
Abstract [It]: L’economia delle piattaforme ha creato valore economico in forme nuove ed ha messo in difficoltà il quadro regolatorio. Per tutelare il funzionamento del mercato e gli utenti, le autorità per la concorrenza hanno posto precedenti innovativi: nel caso Facebook, l’autorità tedesca ha utilizzato il GDPR come benchmark della concorrenza basata sui meriti. Non saranno però sufficienti queste iniziative. Per affrontare il potere di mercato che si alimenta attraverso il dominio sui dati, c’è bisogno di risposte adeguate da parte delle istituzioni politiche.
Abstract [En]: The platform economy has created economic value in new forms. Its emergence has challenged the old regulatory framework. To protect users and the proper functioning of the market, the competition authorities have set innovative precedents: in the Facebook case, the German authority used the GDPR as a benchmark for the competition on the merits. However, these initiatives will not be sufficient. To face market power, which is self-reinforcing through the domain of data, adequate responses from political institutions are needed.
Sommario: 1. Un nuovo mondo. – 2. Catturati nell’ecosistema digitale. – 3. Antitrust e protezione dei dati nello spazio giuridico europeo. – 4. Facebook dinanzi all’antitrust tedesco. – 5. Lo sfruttamento dei dati personali come asset economico: Tar Lazio nn. 260 e 261/2020. – 6. Quando i fatti cambiano. – 7. Il ruolo delle istituzioni politiche.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)