
Abstract [It]: Lo scritto prende le mosse dalle recenti ordinanze del Consiglio di Stato di rimessione alla Corte Costituzionale (Cons. St., sez. V, 27 dicembre 2019, n. 8822 e Cons. St., 27 gennaio 2020, n. 679) per affrontare l’annoso tema delle compensazioni ambientali meramente patrimoniali nel settore delle energie rinnovabili. In particolare viene esaminata la c.d. sanatoria per le royalties energetiche a favore di enti pubblici, eventualmente corrisposte dagli operatori economici in forza di accordi stipulati prima dell’entrata in vigore delle Linee Guida FEER del 2010, introdotta dal legislatore con la legge di bilancio per l’anno 2019 (l. 30 dicembre 2018, n. 145), unitamente al meccanismo di revisione ivi previsto per i predetti accordi. La riflessione critica della disposizione viene condotta alla luce della giurisprudenza amministrativa e del giudice delle acque stratificatasi negli anni, soffermandosi sugli effetti paralizzanti, sostanziali e processuali, della sanatoria introdotta avverso eventuali azioni di nullità ex art. 1418 c.c. proposte dagli operatori economici. In conclusione, si propone una lettura sistematica della vicenda, evidenziando i possibili scenari del prossimo giudizio di costituzionalità.
Abstract [En]: The article, starting from the recent jurisprudence (Council of State, section V, 27 December 2019, n. 8822 and Council of State, 27 January 2020, n. 679) addresses under a critical standpoint the long-standing issue of the financial environmental compensations in the renewable energy sector. In particular, the main topic of the work is the regularization system, introduced with Budget Law for 2019, (l. 30 december 2018, n. 145) of the energy royalties, paid by economic operators to public authorities according to agreements which were signed before the RES Guide Lines adopted in 2010. Moreover, it has been examined the review mechanism therein provided for the abovementioned agreements. The critical reflection on that legal provision has been conducted in the light of judgements, stratified over the years, of the administrative and public water courts.The work has been focused on the relationship between the substantial and procedural paralyzing effects of the regularization and the judicial nullity actions proposed by economic operators pursuant to Art. 1418 of the Civil Code. In conclusion, the purpose of the present paper is to offer a systematic vision of the whole issue, highlighting the possible scenario that could stand out after the Constitutional Court will give its judgement.
Sommario: 1. Introduzione. 2. La cornice d’insieme. L’univoco orientamento giurisprudenziale sulle royalties della magistratura amministrativa e del giudice delle acque. 3. La rimessione alla Corte. Una sanatoria come eccezione paralizzante avverso l’azione di nullità ex art. 1418 c.c. 4. Considerazione conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)