
Abstract [It] L’efficienza e il contenimento dei costi delle società contrassegnate dalla partecipazione pubblica, costituiscono uno dei pilastri del Decreto legislativo 19 agosto 2016 n. 175 in materia di società partecipate da soggetti pubblici. Negli anni passati, abbiamo assistito al proliferarsi di organismi partecipati, che sfruttando la confusione generata dalla contestuale applicazione di regole privatistiche e pubblicistiche, hanno gestito ed organizzato il servizio, sottraendolo all’applicazione minima dei principi che governano la funzione pubblica, provocando una cattiva gestione della partecipata. A tal fine, il Testo Unico, introduce stringenti limiti inerenti l’esternalizzazione, subordinata ad una verifica periodica dei requisiti indicati dal medesimo Testo Unico. La finalità è quella di assoggettare l’autonomia negoziale della P.A. ai principi d’efficienza e buon andamento della P.A. nella gestione societaria di un servizio pubblico. La Corte dei Conti, in questo contesto, diventa un attore fondamentale, titolare di uno scrutinio esterno preordinato ad integrare la decisione amministrativa per renderla coerente con i principi generali dell’azione amministrativa.
Abstract [En] The efficiency and cost containment of companies public participation, constitute one of the pillars of the Legislative Decree of 19 August 2016 n. 175 regarding companies in which public entities participate. In the last years, we have witnessed the proliferation of participatory bodies, which exploiting the confusion generated by the contextual application of private and publicity rules, have managed and organized the service, subtracting it from the minimum application of the principles that govern the public function, causing poor management of the investee. To this end, the Decree introduces stringent limits regarding outsourcing, subject to periodic verification of the requirements indicated by the Degree. The purpose is to subject the negotiating autonomy of the P.A. the principle of efficiency and good performance of the P.A. in the corporate management of a public service. In this context, the Court of Auditors becomes a fundamental actor, holder of an external ballot ordered to integrate the administrative decision to make it consistent with the general principles of administrative action.
Sommario 1. Aspetti generali dei controlli della Corte dei Conti in materia di società a partecipazione pubblica. 2. La costituzione di società e l’acquisizione di partecipazioni societarie quali espressioni dell’autonomia negoziale dell’Amministrazione. 3. I piani di rientro delle società partecipate in crisi. 4. I piani di razionalizzazione. 5. Il controllo esterno della Corte dei Conti. 6. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)