
Abstract [En]: The paper provides a first comment on the 5 May 2020 Bundesverfassungsgerich’s decision on the “Quantitative Easing” program undertaken by the European Central Bank since 2015. Within a brief comparison with other occasions of “judicial dialogue” between the European Court of Justice and national constitutional Courts, the analysis points out some contradictions, not to say true paradoxes, of the German judgement.
Abstract [It]: Lo scritto offre un commento a prima lettura della recente decisione adottata il 5 maggio 2020 dal Bundesverfassungsgericht sul programma di “Quantitative Easing” intrapreso dalla Banca Centrale europea sin dal 2015. In un breve raffronto con altre occasioni di “dialogo giurisprudenziale” tra la Corte di Giustizia europea e i Giudici costituzionali nazionali, l’analisi mette in luce talune contraddizioni, per non dire i veri e propri paradossi, della sentenza tedesca.
Sommario: 1. A theoretical premise. 2. The judicial background. 3. The 5 May 2020 Decision of the German Constitutional Court on the ECB’s PSPP, in brief. 4. The German Court rules…“ultra vires”… 5. The uncompleted monetary union and the German paradox. 6. Independence and democratic control: a longstanding issue
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)