
Abstract [It]: La pronuncia dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, n. 10 del 2 aprile 2020, in materia di accesso civico generalizzato applicato alle procedure dei contratti pubblici, è una sentenza che riveste importanza non solo perché ha risolto il contrasto insorto in giurisprudenza sull’applicabilità dell’istituto a tale materia ma anche perché segna una vera e propria tappa “culturale” nel processo di consolidamento dell’istituto dell’accesso civico. Si tratta, quindi, di una sentenza di assoluto interesse per il contribuito che dà all’interpretazione dell’istituto dell’accesso generalizzato come vero strumento di conoscenza a disposizione del quisque de populo, in un Paese che, anche se con ritardo, sta cercando di arrivare ad una giusta considerazione della trasparenza come strumento di “democrazia” a disposizione di tutti i cittadini.
Abstract [En]: The ruling of the Plenary Assembly of the Council of State, n. 10 of 2 April 2020, regarding the generalized civic access applied to public contract procedures is an important ruling not only because it has resolved the conflict that arose in jurisprudence on the applicability of this legal tool to this matter, but also because it marks a real "cultural" stage in the process of consolidating the legal tool of civic access. It is therefore a sentence of great interest because of the contribution it gives to the interpretation of the legal tool of generalized access as a true tool of knowledge available to citizen in a country that, despite some delay, is trying to arrive at the fair consideration of transparency as an instrument of "democracy" available to all citizens.
Sommario: 1. Premessa. 2. Quadro normativo di riferimento. 3. Il contrasto giurisprudenziale relativo all’applicabilità dell’accesso generalizzato alla materia dei contratti pubblici. 4. Le questioni rimesse alla Adunanza plenaria. 5. La decisione dell’Adunanza plenaria. 5.1. Il ruolo dell’amministrazione nel procedimento di accesso. 5.2. La delimitazione degli ambiti conoscitivi della fase esecutiva. 5.3. Estensione dell’applicabilità dell’accesso generalizzato anche alla materia dei contratti pubblici. 5.3.1. L’individuazione della portata dei limiti dell’accesso generalizzato: limiti relativi e limiti assoluti. 5.3.2. I limiti applicabili alla disciplina dei contratti pubblici. 5.3.3. Il bilanciamento con l’interesse pubblico alla conoscibilità.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)