
Abstract [It]: La prospettiva della concorrenza globale non trova corrispondenza in una regolazione globale dell’economia. In tale scenario, nelle situazioni di crisi socioeconomiche e politiche, come quella legata al coronavirus, riemerge l’importanza dello Stato e della sovranità nazionale, che si manifesta con il crescente ricorso a strumenti di difesa dell’interesse nazionale, quali il golden power e il controllo degli investimenti esteri diretti. Allo stesso tempo, la pandemia COVID-19 e le incertezze interpretative relative al principio di solidarietà tra Stati membri hanno messo in discussione il processo d’integrazione dell’Unione europea, forse in modo irreversibile.
Abstract [En]: The global competition perspective is not reflected in a global economy regulation. In such a scenario, in political and socioeconomic crisis situations, like the one related to the coronavirus, the important role of the State and national sovereignty resurfaces, and it is shown by the growing recourse to national interests’ defence measures, among which golden power and screening of foreign direct investments can be included. In the same time, the pandemic COVID-19 as well as the interpretative uncertainties related to the principle of solidarity between Member States call into question – probably in an irreversible manner – the process of EU integration.
Sommario: 1. Concorrenza globale, deregulation e poteri speciali. 2. Poteri speciali e intervento pubblico nell’economia. 3. I settori e le attività di rilevanza strategica. 4. Interesse nazionale, sicurezza e salvaguardia della salus rei publicae. 5. Recenti iniziative in materia di poteri speciali. Il controllo degli investimenti esteri diretti. 6. Riflessioni conclusive alla luce della crisi politica (irreversibile?) dell’Unione europea.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)