
Abstract [It]: La moderna protezione legislativa del paesaggio nasce all’inizio del secolo XX quasi ovunque nei paesi occidentali e continentali europei rispondendo alla sempre più diffusa esigenza di salvaguardia dei valori storici e identitari rappresentati dalla forma dei territori. Questo valore culturale (culturalità) è il carattere essenziale in questa legislazione, la distingue dalla variabile “gestione del territorio” e ne costituisce la ragione di forza ed effettività rispetto alla crescente debolezza di quella. Inoltre, in casi del tutto particolari il valore culturale ha talmente plasmato il luogo da legittimare il regime di tutela dei beni culturali, insieme o in luogo di quello sulla tutela del paesaggio.
Abstract [En]: The modern legislative protection of the landscape was born in the early twentieth century, almost everywhere in continental western European countries responding to the growing need for the protection of historical and identity values represented by the shape of the country. This cultural value (culturality) is the essential character in this legislation, distinguishes it from the variable "land management" and constitutes the reason for its strength and effectiveness compared to its growing weakness. Furthermore, in very special cases the cultural value has shaped the place so much as to legitimize the regime for the protection of cultural heritage, together or instead of that for the protection of the landscape.
Sommario: 1. Tra i secoli XIX e XX: un nuovo bisogno di diritto. 2. Il governo del territorio e il paesaggio. 3. Culturalità del paesaggio. 4. I paesaggi culturali.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)