
Abstract [It]: Osservato il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, l’articolo si propone di ricostruire il quadro normativo – con profili di rilievo comparatistico – dell’utilizzazione di algoritmi nell’ordinaria azione amministrativa, fenomeno che, di recente, sta interessando dottrina e giurisprudenza. Individuato poi il contesto normativo di riferimento, si analizzano le varie e possibili tesi circa la natura giuridica degli algoritmi.
Abstract [En]: Once observed the relationship between law and new technologies, the article aims to reconstruct the regulatory framework - with comparative profiles - of the use of algorithms in ordinary administrative action, a phenomenon that, recently, has been affecting doctrine and jurisprudence. Once the reference regulatory context has been identified, the various and possible theses on the legal nature of the algorithms are analyzed.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il quadro normativo degli algoritmi quale strumento di automatizzazione dell’azione amministrativa. 2.1. In Europa e nel mondo. 3. Inquadramento giuridico degli algoritmi nell’attività amministrativa. 3.1. La tesi organizzativa. 3.2. La tesi dinamica: l’algoritmo quale procedimento. 3.3 La tesi statica: l’algoritmo quale atto amministrativo. 4. Alcune fattispecie di utilizzo di algoritmi nell’attività amministrativa. 5. Conclusioni. La tesi eclettica.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)